2023

Nell'adolescenza, come in una seconda nascita, si pongono le basi per il futuro seppure sulla base delle esperienze precedenti. È un momento delicatissimo in cui, mentre si cambia la 'pelle', chi cresce è ancora più fragile. Tanto più oggi: in una società completamente trasformata.
Il webinar, articolato in più incontri, permetterà di conoscere le principali problematiche che gli adolescenti devono affrontare, sperimentando anche quanto la grafologia - scienza che permette di avvicinarsi a loro in modo rispettoso - possa aiutare a comprendere. E ad aiutarli.

L'applicazione del metodo grafologico allo studio della devianza criminale è ancora un settore di nicchia, poco esplorato in modo sistematico, ma che consente - se affrontato con rigore metodologico - un approfondimento del rapporto esistente tra comportamento e struttura della personalità sottostante, esaminato nella prospettiva interpretativa morettiana.
Nell'approcciarsi alla devianza criminologica (ma anche psichiatrica), la grafologia ha questo innegabile vantaggio: consente lo studio della personalità vista nel suo contesto sociale, in modo da individuare quali sono i tratti di personalità più comuni all'interno di una data epoca storica, per cui la persona è considerata nella 'norma', e quali sono gli aspetti che la collocano, invece, fuori dalla 'norma'.
2022

Il webinar vuole stimolare una riflessione sui metodi grafologici morettiano e francese che sia apertura alla diversità, attivando una conoscenza degli elementi più caratteristici e un confronto tra le due metodologie che consentirà di estendere il proprio bagaglio interpretativo in ambito di analisi grafologiche.
Per informazioni vai alla pagina Corsi/Seminari-Grafologia solidale

Il webinar è articolato in due incontri da tre ore ciascuno, durante i quali saranno esposte e illustrate le tecniche di osservazione dei tratti inchiostrati utilizzate per il riconoscimento dello strumento scrittorio e per l'individuazione di contraffazioni, con disamina dei casi più comuni di falso documentale.
Per informazioni vai alla pagina Corsi/Seminari-Falsi documentali

Il corso, della durata di 30 ore, si propone di offrire una panoramica delle possibilità e modalità di applicazione della grafologia al campo dell'orientamento e le linee guida teorico-pratiche e metodologiche della consulenza grafologica per l'orientamento allo studio e al lavoro, focalizzata sui giovani in uscita dalle scuole secondarie superiori.
Per informazioni vai alla pagina Corsi/Seminari-Orientamento

Il webinar si propone di illustrare, con rigore scientifico, le alterazioni da invecchiamento, da patologie nervose e mentali e le fenomenologie artificiose nell'analisi del testamento olografo, focalizzando l'attenzione sugli elementi di contraddizione intrinseca ed estrinseca dell'atto testamentario.
Per informazioni vai alla pagina Corsi/Seminari-Testamento.
2021

Webinar teorico-pratico con prove esperenziali di mano guidata/guidante finalizzato all'individuazione degli elementi caratterizzanti la "mano guidata", delle variabili sottese all'interazione guidato/guidante, dei limiti dell'indagine grafologica in tale ambito, della letteratura e dell'orientamento giurisprudenziale reperibili su tale specifica tematica.
Per informazioni vai alla pagina Corsi/Seminari-Mano guidata.

Corso pratico e applicativo che si propone di fornire gli strumenti per un'approfondita chiave di conoscenza del bambino attraverso la lettura del segno grafico che, a partire dallo scarabocchio sino ad arrivare alla scrittura, si è dimostrata funzionale a rappresentare gli stati affettivi ed emotivi del processo di crescita e di sviluppo della persona.
Per informazioni vai alla pagina Corsi/Seminari-Età evolutiva.
2020
Il corso si propone di analizzare le principali caratteristiche della consulenza grafologica nell'ambito della compatibilità di coppia e della famiglia, valido strumento di indagine che consente di rilevare, attraverso l'analisi della scrittura, le risorse e le eventuali fragilità di ciascun componente, per comprendere in modo più completo quale ruolo ha all'interno delle relazioni che lo vedono coinvolto.
